La Scienza tiranna che minaccia la Democrazia

Leonardo ci aveva avvisati: “la vita non si lascia chiudere in formule”. Gli “scienziati” se ne facciano una ragione.

L’élite dei “tecnici” sta prendendo il potere e fa pressione sugli Stati. Ma è formata da “sapienti” che si auto nominano infallibili, anche se commettono errori grossolani dagli effetti tragici. Il vizio d’origine è cercare di rinchiudere la realtà nella gabbia della matematica.

La Scienza chiede rispetto. Ce lo intimano in tanti: presidenti della Repubblica, Presidenti di Accademie, membri autorevoli di Chiese che fino a pochi secoli fa bruciavano alcuni di quelli che parlavano di scienza. Eppure, su cosa la scienza sia, c’è una certa confusione; a parte riconoscere, con Karl Popper, che è tale quella che accetta di essere messa in discussione e verificata, altrimenti non è più scienza ma ciarlataneria. Oggi però, se la discuti, sei subito un somaro (come si esprimono scienziati molto televisivi, ignari anche della grandezza del “simbolo della fatica” raccontato in: “Asino caro o della denigrazione della fatica” di Roberto Finzi, Bompiani).

A chiedere rispetto, anzi intimidire chi critica, più che la scienza sono però quelli che parlano in suo nome, e si definiscono “scienziati”. Un gruppo di “pressione” studiato con attenzione fin dagli anni ’60, da alcuni studiosi di scienza politica, a cominciare dal francese Jean Meynaud, che nei suoi libri sulla Tecnocrazia presentò, con conoscenza di causa, questa nuova elite del potere, rappresentata appunto dagli scienziati dei saperi tecnoscientifici.

Non è sorprendente: nelle società militariste vogliono comandare i generali, in quelle teocratiche i vescovi, e in quelle scientifiche gli scienziati e i tecnici. E la nostra è una società industriale, fondata su un modello di produzione tecnoscientifico, dove tecnici e “scienziati” vogliono comandare. Ciò non significa però, che vadano lasciati fare. Anzi, vanno assolutamente fermati, come la letteratura e la saggistica, anche scientifica – a partire appunto da Meynaud – hanno abbondantemente dimostrato.

I veri grandi scienziati, come ad esempio, Leonardo da Vinci nei suoi Codici, ci avevano spiegato da sempre, che pochi sbagliano come gli scienziati, soprattutto i matematici. Il loro guaio è la loro segreta competizione con la natura. Si tratta di una debolezza comprensibile, perché è proprio la scienza stessa a dimostrare la miseria dell’umano rispetto all’incredibile perfezione della natura.

Molti scienziati però nel loro delirio di grandezza non accettano che sia la natura, e non l’uomo all’origine di tutti i fenomeni, anche più profondi, sottili e meno visibili.Innamorati della sofisticata perfezione dei loro calcoli, non vedono i limiti delle loro valutazioni e sbagliano. Tanto da generare oggi un intero genere editoriale dedicato ai loro errori: tra gli ultimi, “Astrobufale”, di Luca Perri (Rizzoli), già autore di: “Errori galattici” (De Agostini); e “Cantonate” e “Perché la scienza vive di errori” di Mario Livio (BUR).

Dunque alla larga dalla scienza, e viva il “Selvadego” leonardesco, che si salva. Gli errori degli scienziati, però, non sono dovuti solo al fatto che per trovare la cosa giusta bisogna prima sbagliare, come benevolmente spiegano le fascette editoriali dei libri in questione. Leonardo faceva notare che nella scienza asservita all’astrazione matematica, c’è proprio un errore fondamentale, epistemologico (come dicono i filosofi della scienza). Si tratta della preferenza non innocente – già segnalata dall’autore dei Codici – degli scienziati per le formule, rispetto allo studio accurato dei fenomeni come si danno in natura. Come invece faceva lui, che genio lo era davvero, ed anche molto testardo.

L’asservimento della scienza diverrà poi la regola nel secolo successivo a Leonardo, con Galileo Galilei, iniziatore della scienza moderna, da lui definitivamente imbrigliata nella matematica, attraverso la “matematizzazione della natura”, (come l’ha poi definita, il filosofo Husserl). Privando così i fenomeni naturali del loro significato complessivo per la vita reale dell’uomo (oltre che della loro bellezza), come noteranno appunto buona parte dei filosofi della scienza. Compreso grandi matematici del ‘900, come Gaston Bachelard, che per consolarsi dell’astrattezza delle formule in cui ci ha rinchiusi questo pervertimento scientifico, ci ha poi lasciato le sue splendide e profonde meditazioni sulle “Immagini dell’aria, della terra, dell’acqua, del fuoco” (Red edizioni).

Il separare nella natura e nell’uomo i “fatti”, riducibili a formule matematiche, da tutto il resto (gli aspetti psichici, i sentimenti, le forze spirituali), ha creato una scienza di fatti privi di senso sul piano umano, come ha messo poi in luce Edmund Husserl, il maggior filosofo della scienza del 1900, fondatore della Fenomenologia. Nella sua opera “Crisi delle Scienze europee” egli mostra il carattere autoritario e parziale della scienza dei “fatti” e la necessità che essa esca dal recinto matematico in cui si è chiusa, negando ad ogni altra disciplina diritto di parola.

La preferenza dei tecnoscienziati per le formule matematiche e le loro osservazioni parziali, che interessano soprattutto i grandi produttori di beni e servizi, ha anche destinato gli “scienziati dei fatti” a preferire il mondo inorganico dei materiali senza vita o artificiali, a quelli del mondo organico, vivente. Il perché l’ha spiegato bene (tra gli altri) l’antropologo Arnold Gehlen: “la natura inorganica è più facile da trattare e trasformare di quella biologica ‘infinitamente più irrazionale’, anche se molto più ricca. E la ‘scienza dei fatti’ quando c’è odore di ciò che non rientra nelle formule, e quindi secondo lei è irrazionale, gira al largo. Peccato che questa caratteristica ce l’abbiano la libertà, e la vita”.

I “fatti” della scienza ridotta a formule matematiche, costringono così progressivamente l’uomo dentro una gabbia di comportamenti programmati, dei quali non riesce a vedere il senso e non può assumersi la responsabilità.

Qual è il senso di stroncare le infezioni con farmaci, a cui i batteri si abituano diventando nel giro di poco invincibili, come succede ora agli antibiotici distribuiti generosamente fino a ieri per i disturbi più banali, e oggi merenda preferita di batteri e virus? O assumere vaccini contro malattie, quando i paesi che danno la copertura più alta alle corrispondenti infezioni registrano anche il maggior numero di ammalati? L’uomo ipercurato è oggi un individuo debole, e insicuro.

Il fatto è che la tecnocrazia ha sposato questa scienza matematicizzata e astratta, proprio perché è quella che non ha rapporti con il mondo dell’uomo, vivente, libero e imprevedibile, in quanto impegnata a livello economico e produttivo a costruire il “mondo nuovo” degli incubi novecenteschi. Popolato non da esseri umani liberamente pensanti e accesi dalla passione dell’amore, ma da individui programmati e a volte concepiti in laboratorio e quindi liberi da appartenenze familiari, nazionali, territoriali, religiose, artistiche, spirituali.

Quando avevo poco più di vent’anni, e Jean Meynaud, allora professore di Scienza politica alle Università di Losanna, Ginevra e all’Ecole Pratique de Hautes Etudes a Science Po, a Parigi, mi coinvolse tra queste varie città nei suoi studi sulla Tecnocrazia, vidi e studiai direttamente la tendenza sempre più evidente dei tecnici e degli scienziati a riunirsi in un’elite, per sostituire gradualmente i poteri politici nazionali. Già allora (i primi anni ’60 del ‘900) grazie alla forte presenza delle maggiori agenzie nell’ONU, si vedeva assai bene, soprattutto da Ginevra, che i tecnoscienziati tendevano a scavalcare le istituzioni politiche locali, premendo direttamente sulle decisioni delle Organizzazioni sovranazionali, meno condizionate dai territori locali.

Più di mezzo secolo è passato in un soffio: nel frattempo le élite, compresa quella degli “scienziati”, hanno conquistato e organizzato le nostre vite. Ma, come avevano previsto veri scienziati tra i quali Spengler e Toynbee, il mondo è a disagio, e non ci sta.

Leonardo ci aveva avvisati: “la vita non si lascia chiudere in formule”. Gli “scienziati” se ne facciano una ragione.

Articolo di Claudio Risé

Fonte: https://www.laverita.info/community/claudiorise 

https://www.fisicaquantistica.it/

La Scienza tiranna che minaccia la Democraziaultima modifica: 2019-03-27T17:02:55+01:00da subbuteo63
Reposta per primo quest’articolo